Maestranza Litoranea si dedica all’esercizio e allo studio di forme artistiche e artigianali a partire dal dialogo e dalla pratica in comune.
I componenti del collettivo si sono conosciuti presso la scuola Cònia, corso di "Tecnica della rappresentazione” diretta da Claudia Castellucci. Da questa il gruppo trae un modello ritmico e metodologico nello strutturare i propri incontri autonomi, iniziati nel 2021.
Dalla fondazione, a cadenza stagionale, gli incontri sono dedicati all’esercizio inteso come pratica di conoscenza, di scoperta, di invenzione e di propulsione verso la creazione individuale o collettiva.
Gli ambiti di studio comprendono: le tecniche artigianali come il ricamo o la struttura dell’ornamento; gli elementi della messa in scena e i loro rapporti; la danza corale; la composizione di musica coreutica; il disegno come strumento di esplorazione; lo studio della festa intesa come preparazione del cibo, della tavola e del ritmo drammatico del pasto.
A queste, sono affiancati approfondimenti teorici sull’arte, la filosofia e l'antropologia.
Oggi Maestranza Litoranea si propone come Scuola, aprendo le porte a chi desidera condividere il piacere dello studio e della pratica. La scuola è incontro e scambio, momento e luogo di respiro comune.




·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·⌘·
Ambra Accorsi (Firenze, 1993) ha studiato scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze e costume per lo spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2024 frequenta Kawashima Textile School a Kyoto dove studia e pratica tecniche di tessitura tradizionali del Giappone. Parallelamente al lavoro di costumista teatrale e sarta si dedica alla tessitura e al ricamo.
⌘·⌘·⌘
Otto Alba (Fano, 1998) ha studiato presso il liceo artistico Scuola del Libro di Urbino e successivamente al biennio di Perfezionamento di Disegno Animato e Fumetto. Lavora come disegnatore per film di animazione, e come autore partecipa a varie pubblicazioni collettive. Parallelamente si dedica alla sua ricerca personale approfondendo le tecniche del disegno a mano, per esplorare e far emergere una dimensione invisibile, ma reale, dell’immagine animata.
⌘·⌘·⌘
Eleonora Bonino (Torino, 1994) si laurea in Architettura all’Università IUAV di Venezia e prosegue gli studi in Arti Visive nello stesso ateneo laureandosi con una tesi sul personaggio di Euridice come dispositivo per la visione. Collabora con diverse realtà culturali del territorio, sviluppando progetti di curatela, ricerca e didattica legati alle immagini in movimento. Alla ricerca visiva, affianca uno studio sul movimento, nutrito dalla pratica yogica.
⌘·⌘·⌘
Andrea Buttazzi (Vicenza, 1991) ha studiato arti visive e dello spettacolo presso l’Università IUAV di Venezia e l’Università di Bordeaux. Dopo aver studiato tra Bologna, Dakar e Strasburgo, si diploma con una tesi di letteratura africana sul rapporto tra sacro e occidente, e successivamente si dedica all’insegnamento, alla scrittura, al cinema, al teatro. Dal 2018 conduce corsi di teatro dove approfondisce il lavoro sull’attore, la sua direzione, gli equilibri tra gli elementi scenici e il rapporto con lo spettatore.
⌘·⌘·⌘
Maddalena Scalettari (Milano, 1994) si laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano e attualmente sta completando gli studi magistrali in Scienze delle Religioni (Università di Padova e Università Cà Foscari di Venezia). Si dedica alla danza classica fin da piccola a cui poi affianca studi sul teatro e sulla danza contemporanea. Nel 2023 si diploma in Acrobatica Aerea, che attualmente insegna. Nell’ambito del movimento è interessata a fondere le esperienze di danza e performance alla pratica circense.
⌘·⌘·⌘
Arianna Sortino (Genova, 1990). Diplomata in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Genova e poi alla Haute Ecole des Arts du Rhin di Strasburgo. Nel 2023 si laurea in Metodologie filosofiche all’Università di Genova, con una tesi di antropologia sulle tecniche sceniche e le pratiche magiche tradizionali. Parallelamente al lavoro di scenografa porta avanti diversi percorsi di ricerca collettiva incrociando i linguaggi della performance e delle arti visive con l’antropologia, la filosofia e la pedagogia.
⌘·⌘·⌘
Enea Zerbarini Castellini (Genova 1988) Cresce fra le suore e impara la musica. Si diploma all’Accademia Ligustica in scenografia, impara miniatura e pittura. Frequenta l’Università di Architettura di Genova e si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Impara fotografia, incisione e scultura. Lavora come decoratore e approfondisce gli studi sul disegno ornamentale e la composizione musicale.
⌘·⌘·⌘