La minuta di primavera è un corso breve che si sviluppa nell’arco di quattro giornate.
Il suo nome, oltre a richiamarne la brevità, è indice della sua funzione preparatoria in quanto ogni esperienza scolastica si pone come premessa di un atto futuro.
Gli insegnamenti proposti si distinguono in tre principali qualità: corporea, artigianale, teorica.
La prima prevede l’azione del corpo nello spazio, la seconda si focalizza sulle mani e sullo sguardo mentre la terza si sofferma sui concetti.
Le attività corporee: ginnastica collettiva ed equilibri, esercizi sulla presenza scenica e sull’uso ritmico e coreografico del bastone. L’artigianato prevede lo studio e l’applicazione dell’ornamento, sia con il disegno che con il ricamo. Le lezioni teoriche saranno incentrate sul rapporto tra arte, artificio e magia nella loro accezione storica e antropologica.
È previsto un momento culminante di festa in cui il rito del mangiare insieme allo stesso tavolo si fa atto di cura del dettaglio e sovvertimento del quotidiano.
Ha inizio alle ore 15:00 del giorno 17 Aprile e termina il giorno 21 alle ore 13:00.
Nei giorni pieni le attività si svolgono dalle ore 9:00 e durano tutta la giornata.
I pranzi e le cene sono gestiti autonomamente, ad eccezione della cena della domenica, che sarà parte integrante delle attività.
Iscrizione:
Il costo di iscrizione è di 80 euro + 13 euro a notte se si desidera dormire alla foresteria del forte.
Non ci sono criteri di ammissione, ma il numero è limitato: il corso accoglie i primi 15 iscritti.
Per qualsiasi informazione scrivere all’indirizzo:
Corso succinto sull’ornamento e la messa in scena
17 – 21 Aprile 2025
C32 - Performing Art Work Space
Via Forte Marghera, 30100 Venezia (VE)
LA MINUTA DI PRIMAVERA

